È uno stupendo esempio di architettura militare risalente alla prima metà del XVI secolo, quando Aulla era sotto il dominio della famiglia Centurione di Genova.
La struttura della Brunella, edificata con la stessa bruna roccia vulcanica che costituisce lo sperone su cui è sorta, forma un tutt'uno con la collina, assumendo un aspetto monolitico.
Fu concepita per un tipo di difesa con l'uso di armi da fuoco, assicurata dai quattro puntoni ai vertici della pianta quadrangolare.
Le possenti mura erano protette dal i l t o sui due lati rivolti verso monte e dalle ripide scarpate sui lati meridionali.
L'unico assedio di cui si ha documentazione è datato 24 Dicembre 1733, allorché le truppe spagnole (sbarcate a La Spezia) espugnarono dopo tre settimane la fortezza ai
danni di una guarnigione al servizio dei feudatari locali.
Ai primi del '900 la Brunella venne ristrutturata dalla famiglia inglese Waterfield, che la adibì a lussuosa residenza signorile dove
furono ospitati numerosi intellettuali dell'epoca, tra cui lo scrittore D.H. Lawrence.
Nel 1977 è stata acquistata dallo Stato e destinata dal Comune di Aulla a sede del
Museo di Storia Naturale della Lunigiana.
All'interno della Fortezza un percorso storico a tappe mette in evidenza i più significativi caratteri architettonici e dal giardino pensile si hanno
splendide vedute panoramiche sulla Lunigiana, l'Appennino e le Alpi Apuane.
La Fortezza e le altre strutture del Parco sono oggi destinate ad attività culturali, mistiche e ricreative, in modo particolare rivolte ai giovani.