Aulla : informazioni turistiche
Geograficamente Aulla si estende lungo una zona pianeggiante e sorge in una posizione strategica tra i passi della Cisa, del Cerreto, Lagastrello e sulla strada per Casola e la Garfagnana. A causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, il borgo antico è andato quasi completamente distrutto.
Poco fuori Aulla, si possono ammirare Caprigliola con le mura Medicee, Bibola e Bigliolo con i resti dei loro castelli, Albiano con le case medievali, Olivola in posizione dominante e il borgo medievale di Pallerone.
Il borgo di Aulla nasce verso l'884, quando venne fondata l'Abbazia di San Caprasio. Caratteristica del paese è la Fortezza della Brunella, costruzione militare cinquecentesca a struttura quadrangolare, eretta probabilmente per volere di Giovanni delle Bande Nere intorno alla prima metà del secolo XVI.
Oggi è sede del Museo di storia naturale della Lunigiana. Importante è anche il Palazzo del Centurione rinnovato dai Malaspina nel XIII secolo, che custodisce resti della porta di accesso alla città.
.
.
.
.
.
.
È uno stupendo esempio di architettura militare risalente alla prima metà del XVI secolo, quando Aulla era sotto il dominio della famiglia Centurione di Genova.
La struttura della Brunella, edificata con la stessa bruna roccia vulcanica che costitui
Non è un museo tradizionale, ma un percorso storico che, dopo la visita all'esterno dell'abside maggiore, risalente al sec. X, porta all'interno della chiesa dove sono visibili gli scavi archeologici con la monumentale tomba di san Caprasio e i resti di