Casola in Lunigiana : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diMassa Carrara.



Comune di Casola in Lunigiana

Comune di Casola in Lunigiana

Casola in Lunigiana : informazioni turistiche

Casola è' la porta della Lunigiana al Parco delle Apuane, un paesaggio ricco di bellezze naturalistiche e selvagge.
Il territorio di Casola è ricco di incontri con il medioevo, come dimostra la recente scoperta della struttura antico- romanica della pieve di Offiano, che si aggiunge a quella famosa di Codiponte ed a una fitta serie di borghi murati, torri e castellari.
Comune di origine medievale che, pur godendo dello sviluppo che il settore turistico ha fatto registrare in questa zona, ha una economia essenzialmente di tipo agricolo. Il paesaggio, che si presenta montuoso ed aspro, è caratterizzato da risorse peculiari, quali le terme di Equi e la grotta detta 'Buca del cane'. Qui dimorò l'uomo della Lunigiana, nelle epoche più remote, in caverne naturali, paurosamente scoscese e profonde.
Era l'età della pietra lavorata, come si può rilevare dai depositi di materiali rinvenutivi. Il comune di Casola appartiene alla Lunigiana e sorge al confine con la provincia di Lucca nell'alta valle del torrente Aulella, alla confluenza col torrente Tassonaro.
Casola, dal romano "Casuli", si trova su di uno sperone roccioso nell'alto corso dei torrenti Aulella e Tassonaro, dominata dalla vista delle Alpi Apuane al confine con la Garfagnana. Il paese di Casola in Lunigiana ha origini antichissime, testimoniate da numerosi ritrovamenti archeologici risalenti all'età del ferro e anche più recenti, come la statua stele di Reusa.
Nel IX secolo era possesso del vescovo di Luni e nell'XI secolo il borgo figurava tra i possedimenti della famiglia lucchese dei Casola. La grotta "Buca del cane", oltre ad avere un interesse dal punto di vista naturalistico, presenta anche un notevole interesse di carattere storico, dal momento che reperti ivi ritrovati testimoniano origini preistoriche di Casola, risalenti all'età del ferro. Il nucleo del paese, il cui nome deriva dal termine "casula=casetta", era costituito in origine da un castello che, dal 1257 all'inizio del XIV sec., appartenne ai Malaspina; Nel 1275 passò ai marchesi Malaspina della Verrucola, per tornare sotto la giurisdizione del comune di Lucca nel 1373 e divenire sede di podestà. Riconquistata da Antonio Alberico Malaspina nel 1437, fu da questi consegnata a Firenze, che nel 1477 l'aggregò al capitanato di Fivizzano.
Sotto Firenze Casola godette di un relativo benessere e di una fase di sviluppo, riconoscibile anche ai nostro giorni nei vari esempi di architettura del XVI e XVII secolo.
Nel 1812 Casola si affrancò da Fivizzano e costituita in comune indipendente rientrò poi con la Restaurazione a far parte del granducato di Toscana. La sua posizione strategica, lungo la via che collegava la Val di Magra alla Garfagnana, ne fece un borgo difensivo ben fortificato.
Il borgo si sviluppò nel XV secolo intorno a un castello di cui oggi ci rimangono solo una torre cilindrica e resti di mura.
L’antico palazzo comunale è sede del museo del territorio dell’alta valle Aulella, dove sono conservati testimonianze dell’insediamento umano in Lunigiana a partire dal Paleolitico Inferiore. Il borgo è suggestivo, con palazzi, portali in arenaria e botteghe medioevali e rinascimentali. Nei dintorni, si possono ammirare le pievi di Codiponte e di Offiano, la pieve di San Lorenzo e il santuario di Minucciano in Garfagnana e splendido borghi come Regnano, Reusa, Ugliancaldo e Castiglioncello, il Museo del Territorio e la torre. 

tratto da :Terre di Lunigiana


torna su

 

La Realizzazione grafica e dei contenuti è stata curata da Media Marche
Provincia Massa Carrara - sistema d'informazione turistica della provincia non istituzionale.

Valid HTML 4.01 Transitional

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCasola in Lunigiana


Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Casola in Lunigiana

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Casola in Lunigiana

Nessuna Struttura Trovata nel Comune di Casola in Lunigiana