Fivizzano, considerata la Firenze della Lunigiana, è un borgo elegante abbellito da numerose opere d'arte e da tanti palazzi signorili, come palazzo Cojari, il Palazzo comunale, palazzo Benedetti e palazzo Fantoni che oggi ospita il Museo della stampa.
Un doveroso omaggio alla tradizione di questo borgo dove, come ricordano con orgoglio gli abitanti, si cominciarono a stampare libri undici anni prima che a Vienna, nove prima che a Londra, sette prima che a Oxford, Ginevra, Barcellona e cinque prima che a Bruxelles. La cittadina, ancora in parte racchiusa dentro le mura erette per ordine di Cosimo de' Medici nel 1540, conserva anche una bella fontana barocca nella piazza sulla quale si affaccia la chiesa settecentesca dedicata ai santi Giacomo Apostolo e Antonio, l'ex convento degli Agostiniani e l'oratorio di San Carlo o chiesetta delle Carceri.
Oltre le mura del centro abitato si incontra il borgo della Verrucola, dominato dall'omonimo castello ritenuto un prezioso esempio di architettura medievale. In estate il borgo accoglie numerose manifestazioni, tra le quali la rievocazione storica della Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte, il Music World e la rassegna Fivizzano Sapori